top of page

Alberi Comuni è un progetto che prevede la realizzazione di un’opera d’arte pubblica trasformando e dando nuova vita al tronco di alberi abbattuti per problemi strutturali di malattia o in seguito ad eventi climatici estremi.

Il progetto non si limita alla realizzazione di una scultura, ma coinvolge attivamente la comunità attraverso una serie di eventi collaterali. Si possono organizzare incontri con cittadini, scuole e associazioni, così come passeggiate botaniche e poetiche per favorire una connessione più profonda fra persone e natura.

Un altro elemento importante è una performance teatrale scritta appositamente per il progetto e messa in scena in occasione dell'inaugurazione dell’opera. In questa performance, una quercia, personificata in un monologo di 20 minuti, si rivolge al pubblico (cioè all’umanità), rievocando i momenti cruciali della storia della vita sulla Terra.

Il monologo, caratterizzato da uno stile brillante e irriverente, invita il pubblico a riflettere sulle azioni umane nei confronti degli alberi, mettendo in luce come queste interazioni abbiano modellato la nostra realtà.

Alberi Comuni mira anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle pratiche di abbattimento degli alberi, soprattutto in contesti urbani. Pur riconoscendo che in alcune situazioni sia necessario rimuovere gli alberi, il progetto incoraggia a considerare soluzioni per salvaguardare il nostro patrimonio verde cambiando prospettiva con un approccio che integra la scienza con il rispetto per il valore culturale degli alberi.

3L2A2261.JPG

ALBERI COMUNI

bottom of page